
Tutto cominciò
in un casolare tra gli olivi
Un luogo dove scoprire,
riposare e assaporare

L’azienda Bosco degli Ulivi nasce dalla passione di tre soci da tempo impegnati nel settore agricolo.
Decisi a realizzare un sogno, utilizzare il sapere e la conoscenza accumulata nel tempo per creare un olio dal gusto deciso e dai profumi intensi, hanno dato vita a una piccola ma dinamica azienda nel territorio sannita di San Lorenzello da secoli terra di grandi oli extra vergine d’oliva provenienti da pregiatissime cultivar.
L’amore per la natura e la diversa specializzazione agronomica hanno permesso di creare il giusto mix per costituire una solida realtà orientata alla produzione di prodotti sani e offrire occasioni di relax e avvicinamento alla natura.
Il Bosco degli Ulivi, infatti, oltre a produrre un olio multi varietale di altissima qualità, offre ai propri clienti la possibilità di trascorrere delle giornate a contatto con la natura, avvicinandosi alla conoscenza delle tecniche colturali, della raccolta e della produzione di olio.
La sede operativa del Bosco degli Ulivi è un grande casolare, composto da cinque stanze tutte con un proprio bagno, circondato da cinque ettari di fondo agricolo, con olivi, piante da frutto ed essenze da cucina. Completamente recintato è a disposizione di chi volesse scoprire da vicino le bellezze di un territorio incontaminato.

Posto alle pendici del Monte Erbano, in località san Marco a circa 200 mt di altitudine, il nostro uliveto si affaccia sulla splendida valle del fiume Titerno le cui acque sbucano selvagge e immacolate dalle altezze nevose del monte Mutria .
Esposti al sole, in posizione panoramica, i nostri ulivi abitano questo territorio da mezzo secolo e sono espressione di cultivar autoctone delle colline del Sannio Beneventano.
Alle caratteristiche uniche delle varietà locali Racioppella e Ortice, si affiancano quelle di una delle cultivar di olivo più diffuse sul territorio italiano: il Leccino.
A completare la multivarietà anche alcuni alberi di oliva da tavola.
Olivi rigogliosi e generosi coltivati con un approccio integrato teso a limitare l’utilizzo di fitofarmaci nel pieno rispetto della natura.
Così come la raccolta, effettuata in maniera tradizionale, e la spremitura meccanica e a freddo presso un antico frantoio locale.
Una filiera corta che ci consente il controllo totale sulle nostre olive e sul nostro olio.


San Lorenzello è un paese ricco di storia, di bellezze paesaggistiche e architettoniche.
Dal parco dei Dinosauri al mercantico, tradizionale Fiera dell’antiquariato e dei prodotti tipici locali che si tiene ogni ultima domenica del mese, offre numerose occasioni di svago a contatto con la natura e la tradizione.
Scoprire Fonte Viscosa significa scoprire un intero territorio che, nel corso del tempo, non ha mutato la sua natura ma che da essa si è lasciato ispirare, per realizzare un modello di sviluppo sostenibile completamente integrato in una valle suggestiva e incontaminata.